Informativa estesa sulla videosorveglianza

Informativa consultabile in descrizione.

Descrizione

COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di Fermo)
Piazza Matteotti 33- 63833 MONTEGIORGIO (FM)
PEC: comune.montegiorgio@emarche.it
Informativa estesa sulla videosorveglianza comunale 
Art.13 del Regolamento UE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 679/2016 (GDPR)
Art 3.1 “Provvedimento del Garante in materia di videosorveglianza” -8 aprile 2010


1. Oggetto
Con la presente informativa, che integra il contenuto di quella semplificata di I° livello,  ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 679/2016, dell’art. 3.1 del  “Provvedimento del Garante in materia di videosorveglianza ”dell’ 8 aprile 2010, del paragrafo 7.2 delle Linee guida dell’EDPB n. 3/2019 del 29/1/2020 sul trattamento dei dati personali attraverso dispositivi video,  si informa che nel territorio del Comune di Montegiorgio è operativo il sistema di videosorveglianza nel rispetto della normativa vigente sul trattamento dei dati personali.

2. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è il Comune di Montegiorgio in persona del Sindaco pro-tempore, con sede in Piazza Matteotti 33 – Montegiorgio (FM)- PEC:  comune.montegiorgio@emarche.it

3. Responsabile della protezione dei dati personali 
Il Responsabile della protezione dei dati personali o “Data Protection Officer” (RPD o DPO) è nominato dall’Ente nel rispetto del GDPR e può essere contattato alla seguente mail: privacy@comune.montegiorgio.fm.it

4. Informativa semplificata ai sensi dell’art. 3.1 del Provvedimento videosorveglianza
Le zone videosorvegliate sono segnalate con appositi cartelli conformemente all’art. 3.1 del Provvedimento videosorveglianza chiaramente visibili in ogni condizione di illuminazione ambientale, ove sono richiamate le finalità perseguite. Tali cartelli sono collocati prima del raggio di azione delle telecamere e comunque nelle loro immediate vicinanze.

5. Finalità del trattamento 
a) tutelare la sicurezza urbana secondo la Legge n. 38/2009 ss.mm.ii, il Decreto del Ministro dell'Interno del 5 agosto 2008 ed il Decreto Legge 20 febbraio 2017 n. 14, nonché secondo le modalità previste dal capitolo n. 5.1 del Provvedimento del Garante Privacy in materia di videosorveglianza dell’8/04/2010 e controllare determinate aree e/o specifici siti comunali potenzialmente esposti a rischi di vandalismo o danneggiamento quali, a mero titolo esemplificativo, parchi, impianti sportivi, piazze, ecc..;
b) prevenire e reprimere i reati, le attività illecite e gli episodi di microcriminalità commessi sul territorio comunale secondo le modalità previste dal capitolo n. 5.1 del Provvedimento del Garante Privacy in materia di videosorveglianza dell’8/04/2010;
c) tutelare gli immobili di proprietà dell’Amministrazione Comunale ed a prevenire eventuali atti di vandalismo o danneggiamento; 
e) al controllo del traffico veicolare, al fine di prevenire o gestire problematiche inerenti la viabilità;
f) controllare ed accertare l'utilizzo abusivo di aree impiegate come discariche di materiali e di sostanze pericolose nonché per monitorare il rispetto delle disposizioni concernenti modalità, tipologia dei rifiuti scaricati ed orario di deposito dei rifiuti, la cui violazione è sanzionata amministrativamente (art. 13, legge 24 novembre 1981, n. 689), secondo le previsioni di cui al capitolo n. 5.2 del Provvedimento del Garante Privacy in materia di video-sorveglianza dell’8/04/2010;
g) rilevare violazioni al Codice della Strada, contestate nella immediatezza, mediante l’uso di sistemi OCR (Optical Character Recognition) per riconoscimento delle targhe veicolari;
h) rilevare violazioni al Codice della Strada, non contestate immediatamente, in caso di danneggiamenti di strutture e infrastrutture stradali;
i) raccolta e costituzione di materiale probatorio di natura fotografica e filmica a supporto delle attività di accertamento, contestazione e notificazione di infrazioni amministrative ai sensi degli artt. 13 e 14 Legge 689/81 e ss.mm.ii., per la ricostruzione dell’evento tramite l’analisi delle immagini archiviate;
j) assicurare con attività di prevenzione, indagine e accertamento il perseguimento di reati da parte della polizia giudiziaria.

6. Presupposto di liceità del trattamento 
Il trattamento dei dati personali svolto tramite il sistema di videosorveglianza del Comune di Montegiorgio è lecito in quanto effettuato nell’ambito delle finalità prima indicate e necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (art. 6, comma 1, lett- e del GDPR) nel rispetto delle vigenti normative sulla videosorveglianza.

7. Modalità di trattamento 
Il trattamento dei dati personali, effettuato mediante il sistema di videosorveglianza installato nel Comune di Montegiorgio, è effettuato nel rispetto dei principi di liceità, necessità, pertinenza e non eccedenza, unicamente per le finalità prima indicate, correttezza e trasparenza, per finalità esplicite e legittime, con minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza con l’adozione di adeguate misure di sicurezza volte alla prevenzione di eventuali perdite di dati. In particolare, gli impianti ove vengono registrate le immagini sono protette da accessi non autorizzati e le medesime immagini sono accessibili ai soggetti designati o autorizzati dal Titolare del trattamento o dal Responsabile interno del trattamento, nonché ai soggetti individuati dalla vigente normativa in materia per specifiche finalità.

8. Durata della conservazione delle immagini
Il termine massimo di conservazione delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza è limitato ai sette giorni con cancellazione automatica delle informazioni allo scadere del termine previsto,  secondo la previsione del paragrafo 3.4.3 del Provvedimento dell’8/4/2010 del Garante della Privacy, fatte salve le esigenze investigative della polizia giudiziaria nonché altre specifiche esigenze correlate all’attività d’istituto e, comunque, per il tempo necessario alla conclusione del relativo procedimento amministrativo di interesse. 

9. Diritti degli interessati
In relazione al trattamento dei dati personali l’interessato secondo quanto previsto dall’art.15 del DGPR, dietro presentazione di apposita istanza scritta ed adeguatamente motivata diretta al Titolare o al Responsabile dati, corredata altresì dalla fotocopia del proprio documento di identità, ha diritto:
- di ottenere la conferma o meno dell’esistenza di trattamenti di dati che possono riguardarlo;
- di essere informato sugli estremi identificativi del titolare e del responsabile oltre che sulle finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
- alla cancellazione, alla trasformazione in forma anonima o al blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.
- proporre reclamo alle autorità di controllo.
 

Ufficio responsabile

Ufficio Polizia Municipale

Piazza Giacomo Matteotti, 33, 63833 Montegiorgio FM, Italia

Telefono: 0734952020
Email: polizia.municipale@comune.montegiorgio.fm.it

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 10/11/2025